Data Pubblicazione: venerdì 16 maggio 2025
in News
1/1
Itinerari del vino: alla scoperta delle cantine di Foligno

Foligno, situata nel cuore dell'Umbria, è una città che offre un perfetto connubio tra storia, cultura e tradizioni enogastronomiche. Questa guida si propone di accompagnarvi in un viaggio alla scoperta delle cantine vinicole di Foligno, un'esperienza che vi permetterà di immergervi nei sapori autentici di questa terra. Che siate una coppia in cerca di una fuga romantica, una famiglia desiderosa di scoprire nuove esperienze o un gruppo di amici in cerca di avventure, Foligno vi offrirà un itinerario del vino indimenticabile.

Alla scoperta delle cantine storiche di Foligno

Il territorio di Foligno è ricco di cantine storiche che raccontano la tradizione vinicola umbra. Visitare queste cantine significa fare un tuffo nel passato, scoprendo come le antiche tecniche di vinificazione si siano evolute nel tempo. Una delle tappe imperdibili è la Cantina Scacciadiavoli, una delle più antiche dell'Umbria, fondata nel 1884. Qui potrete degustare vini che raccontano la storia di quattro generazioni di viticoltori, accompagnati dalla bellezza del paesaggio circostante.

Un'altra cantina storica da non perdere è la Cantina Caprai, famosa per il suo Sagrantino di Montefalco. Questa cantina ha giocato un ruolo fondamentale nel rilancio del Sagrantino, un vino che oggi è considerato uno dei simboli dell'enologia umbra. Durante la visita, avrete l'opportunità di scoprire i segreti della produzione di questo vino unico e di assaporare le sue note intense e complesse.

Degustazioni e abbinamenti: un viaggio tra i sapori umbri

Le cantine di Foligno offrono esperienze di degustazione che vanno oltre il semplice assaggio di vini. Ogni degustazione è un viaggio tra i sapori autentici dell'Umbria, dove i vini vengono sapientemente abbinati a prodotti tipici del territorio. Tra i piatti che potrete assaporare durante le degustazioni, spiccano i salumi e i formaggi locali, il pane umbro e l'olio extravergine di oliva, che esaltano le caratteristiche organolettiche dei vini.

Molte cantine offrono anche la possibilità di partecipare a corsi di cucina, dove potrete imparare a preparare piatti tradizionali umbri da abbinare ai vini locali. Questa esperienza culinaria vi permetterà di portare a casa un pezzo di Umbria, arricchendo il vostro bagaglio di conoscenze enogastronomiche.

Itinerari del vino: percorsi tra natura e cultura

Foligno non è solo vino, ma anche natura e cultura. Gli itinerari del vino sono l'occasione perfetta per scoprire il territorio circostante, tra colline, vigneti e borghi storici. Uno dei percorsi più suggestivi è quello che collega Foligno a Montefalco, passando per Bevagna. Questo itinerario vi porterà alla scoperta di paesaggi mozzafiato e di piccoli gioielli architettonici, come le mura medievali di Bevagna e le chiese romaniche di Montefalco.

Per chi ama l'escursionismo, il Sentiero del Sagrantino offre un'esperienza unica tra natura e vino. Questo percorso, che si snoda tra i vigneti di Sagrantino, è l'ideale per chi desidera esplorare il territorio a piedi o in bicicletta, godendo di panorami incantevoli e di soste enogastronomiche nelle cantine lungo il tragitto.

  • Visita alla Cantina Scacciadiavoli
  • Degustazione presso la Cantina Caprai
  • Escursione lungo il Sentiero del Sagrantino
  • Corso di cucina tradizionale umbra
  • Visita ai borghi di Bevagna e Montefalco

Foligno e il suo territorio offrono un'esperienza enogastronomica unica, dove tradizione e innovazione si incontrano per regalare emozioni indimenticabili. Non perdete l'occasione di scoprire i tesori vinicoli di questa affascinante regione, immergendovi in un viaggio tra sapori, profumi e paesaggi che vi lasceranno senza fiato. Che siate esperti conoscitori di vini o semplici appassionati, gli itinerari del vino di Foligno sapranno conquistarvi e regalarvi momenti di autentica bellezza.

publisher