La Giostra della Quintana è uno degli eventi più attesi dell'anno a Foligno, una città dell'Umbria famosa per la sua ricca storia e tradizione culturale. Questo spettacolo evento equestre, vede i cavalieri dei diversi rioni della città, sfidarsi in una competizione che richiama l'atmosfera delle antiche giostre medievali.
La storia della Quintana di Foligno
La Giostra della Quintana ha una lunga storia che risale al XVI secolo, era un gioco di abilità tra i cavalieri della nobiltà, ma nel corso degli anni si è trasformata in una vera e propria competizione tra i rioni della città.
La Giostra della Quintana è un evento che affonda le sue radici nella storia e nella tradizione della città di Foligno. La rievocazione storica della competizione cavalleresca, si tiene ogni anno dal 1946 e ripropone il clima e l'atmosfera delle antiche giostre medievali che si svolgevano in Umbria a partire dal 1448. La Quintana di Foligno è la più celebre e rappresentativa di tutte le giostre umbre, e richiama ogni anno migliaia di visitatori e appassionati da ogni parte del mondo.
Perchè si chiama Quintana?
Il termine "Quintana" deriva dal latino, letteralmente quinta via del campo romano, dove si tenevano gli esercizi dei militari romani. A seguito di questo il palo che colpivano prese il nome di quintana. Nel medioevo i partecipanti a cavallo erano esclusivamente cavalieri, che volevano addestrarsi così alle giostre equestri.
Quando si svolge la Giostra della Quintana a Foligno?
La Quintana di Foligno si tiene due volte l'anno, la giostra della Sfida di Giugno e la giostra della Rivincita di Settembre. Durante la competizione, la città si anima di un suggestivo corteo storico di seicento personaggi, che sfila per le vie della città in abiti d'epoca. L'atmosfera è quella delle antiche giostre medievali, con le taverne aperte e le sedi dei rioni che offrono specialità culinarie tipiche della zona, a prezzi popolari. La Quintana di Foligno è un evento imperdibile per chi vuole immergersi nella storia e nelle tradizioni dell'Umbria, e per chi vuole vivere un'esperienza indimenticabile all'insegna dell'arte, della cultura e della gastronomia locale.
Come si svolge la Giostra della Quintana a Foligno?
La Quintana di Foligno è una competizione tra i rioni della città, che si sfidano in una gara di destrezza e abilità equestre. Dieci cavalieri, in rappresentanza dei rioni della città, si affrontano in una giostra di grande tensione e spettacolarità.
In tre successive tornate i cavalieri al galoppo devono infilare con una lancia anelli di diametro sempre più piccolo. Gli anelli sono sospesi al braccio di una statua lignea del XVI secolo, raffigurante un guerriero.
Il rione che totalizza il maggior numero di punti, senza penalità, e completa il percorso con il migliore tempo complessivo, vince il palio, un drappo di seta che rappresenta il simbolo della vittoria e che cambia ad ogni giostra, spesso realizzato da famosi artisti contemporanei.
Come vedere la Giostra della Quintana a Foligno?
La Giostra della Quintana è uno spettacolo imperdibile per chi visita Foligno durante i mesi di Giugno e Settembre. I biglietti per assistere alla competizione si possono acquistare presso il sito ufficiale dell'evento o direttamente presso i botteghini presenti nei pressi del campo di gara.
Quanti rioni ci sono a Foligno?
A Foligno ci sono 10 rioni che partecipano alla Giostra della Quintana: Ammanniti, Badia, Cassero, Contrastanga, Croce Bianca, Giotti, Mora, Morlupo, Pugilli, Spada. Ogni rione ha una propria storia, una propria bandiera e un proprio colore rappresentativo, che vengono esibiti durante la competizione. La rivalità tra i rioni è molto forte e la competizione è molto sentita dalla popolazione, che tifa per il proprio rione preferito.
Quale rione ha vinto più giostre della Quintana?
I Rioni che hanno vinto più giostre ci sono il Croce Bianca con 22, il Contrastanga con 16, il Pugilli e Giotti con 14. (fino al 2023).
Vedi anche: