Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Cosa vedere a Foligno?

1/1
Cosa vedere a Foligno

Foligno, situata nel cuore dell'Umbria, è una delle città più interessanti da visitare nella regione. Con la sua ricca storia, l'architettura medievale e la cultura vivace, Foligno è una destinazione perfetta per chi vuole esplorare l'Italia al di fuori dei circuiti turistici più battuti.

La Storia di Foligno

Foligno ha una storia antica e affascinante che risale al periodo etrusco-romano. Durante l'epoca romana, la città ebbe un ruolo strategico come crocevia di importanti vie di comunicazione, tra cui la Via Flaminia, che collegava Roma con l'Adriatico. Nel Medioevo, Foligno divenne un importante centro commerciale e culturale, con una forte presenza di artisti e intellettuali. La città fu governata da numerose famiglie nobiliari, tra cui i Trinci e gli Orsini, che contribuirono alla creazione di importanti monumenti e opere d'arte.

Durante il Rinascimento, Foligno conobbe un periodo di grande sviluppo culturale ed economico, grazie alla presenza di importanti artisti.

Nel corso dei secoli successivi, Foligno continuò a essere un importante centro artistico e culturale, ospitando numerose opere d'arte e monumenti di grande valore storico. Oggi, la città rappresenta un'importante meta turistica per coloro che vogliono scoprire l'Umbria al di fuori dei circuiti turistici più battuti e ammirare la bellezza e la ricchezza del suo patrimonio storico e culturale.

Quali sono i monumenti principali di Foligno?

Foligno è una città ricca di monumenti storici e opere d'arte, che testimoniano la sua antica storia e la sua ricchezza culturale. Tra i monumenti più importanti della città, spicca la Cattedrale di San Feliciano, costruita nel XII secolo e dedicata al santo patrono della città. La cattedrale è nota per le splendide opere d'arte che custodisce al suo interno, tra cui un altare in marmo del XVII secolo e un pulpito in legno dorato.

Un altro monumento importante di Foligno è il Palazzo Trinci, che rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura medievale e rinascimentale in Italia. Il palazzo ospita numerose opere d'arte, tra cui la Sala del Piermarini, decorata con affreschi di pregevole fattura.

Altri monumenti da non perdere sono il Museo Civico, che conserva numerosi reperti archeologici e opere d'arte, la Chiesa di San Domenico, famosa per il suo magnifico rosone.

Inoltre, Foligno vanta numerose chiese antiche, come la Chiesa di Santa Maria in Campis, la Chiesa di San Giovanni Battista e la Chiesa di San Giovanni Profeta, tutte dotate di pregevoli opere d'arte e affreschi. Infine, non si può dimenticare il Palazzo Comunale, situato nella centralissima Piazza della Repubblica, che rappresenta il cuore pulsante della vita politica e sociale della città.

Tra le attrazioni più curiose e insolite di Foligno c'è la cosiddetta "Calamita Cosmica", la scultura è conosciuta anche come "Grande Scheletro", "Scheletrone" o "24 metri di forme d'oro". La definizione "24 metri di forme d'oro" sottolinea le dimensioni dell'opera e fa riferimento ad un progetto mai realizzato di rivestirla in oro zecchino. Calamita Cosmica è il nome “ufficiale" attribuito all’opera da Gino De Dominicis in occasione della prima comparsa del capolavoro in pubblico, attualmente è esposta presso l’ex Chiesa della SS. Trinità in Annunziata a Foligno.

Perchè è famosa Foligno?

Foligno è famosa per la sua bellezza, la sua architettura medievale e la sua cultura vivace. La città ha un'atmosfera unica e affascinante, con stradine strette e tortuose, piazze eleganti e chiese antiche.

Foligno è anche nota per i suoi eventi culturali, in particolare per la rievocazione storica che siete ogni anno, la Giostra della Quintana, una manifestazione che si svolge a Giugno e Settembre e che celebra l'antica tradizione della giostra.

Tra le figure importanti e storiche nate a Foligno troviamo l'architetto Giuseppe Piermarini, nato a Foligno nel 1734, che iniziò la sua carriera come architetto a Milano, dove si stabilì nel 1769. Fu proprio a Milano che Piermarini raggiunse il massimo della sua carriera, realizzando importanti opere d'arte come il Teatro alla Scala, uno dei teatri d'opera più famosi e prestigiosi del mondo, e il Palazzo Belgioioso, uno dei più importanti esempi di architettura neoclassica in Italia. Oltre a questi, l'architetto Giuseppe Piermarini ha realizzato numerosi altri progetti di grande importanza e prestigio, tra questi spicca la Villa Reale di Monza, situata nei pressi del Parco di Monza, una delle più grandi aree verdi della Lombardia.

Non molti sanno che a Foligno è stata stampata la prima edizione della Divina Commedia di Dante nel 1472. La stampa della Divina Commedia rappresentò un evento fondamentale per la diffusione e la conoscenza dell'opera di Dante, che fino ad allora era stata trasmessa principalmente in manoscritti. L'edizione di Foligno fu curata da due stampatori, Johann Numeister e Evangelista Angelini, che utilizzarono una nuova tecnica di stampa a caratteri mobili in metallo, inventata pochi anni prima da Johannes Gutenberg in Germania.

Perchè si dice che Foligno è il centro del mondo?

L'origine del soprannome "centro del mondo" risale al Rinascimento, quando la città divenne un importante centro culturale e artistico.

Foligno è conosciuta come il "centro del mondo" grazie alla sua posizione geografica. Infatti, la città si trova esattamente al centro della Penisola italiana, a metà strada tra il Mar Adriatico e il Mar Tirreno, e equidistante da Roma e Firenze.

Questa posizione centrale, ha reso Foligno un importante snodo commerciale e culturale fin dall'antichità, quando la città era conosciuta con il nome di Fulginium. Grazie alla sua posizione strategica, Foligno ha sempre rappresentato un punto di incontro e di scambio tra le diverse regioni italiane, facilitando lo sviluppo di attività commerciali, culturali e artistiche.

Cosa vedere nei dintorni di Foligno?

La città di Foligno si trova in una posizione strategica che la rende un punto di partenza ideale per scoprire le bellezze dell'Umbria. Tra le principali attrazioni nei dintorni di Foligno vi sono:

  • Assisi: a soli 20 km da Foligno, celebre per essere stata la patria di San Francesco. Qui è possibile visitare la Basilica di San Francesco, il Duomo di San Rufino e numerosi altri monumenti e musei;
  • Spello: a pochi km da Foligno si trova anche Spello, un borgo medievale situato sulle colline dell'Umbria. Qui è possibile ammirare le numerose chiese, le torri medievali e le strette viuzze in pietra;
  • Montefalco: a circa 10 km da Foligno si trova Montefalco, un borgo collinare noto per la produzione di vino, il Sagrantino di Montefalco, e per i suoi monumenti storici, tra cui il Palazzo Comunale e la Chiesa di San Francesco;
  • Perugia: a circa 35 km da Foligno si trova Perugia, il capoluogo dell'Umbria, una città ricca di storia, arte e cultura. Qui è possibile visitare numerosi monumenti e musei, tra cui la Galleria Nazionale dell'Umbria;
  • Gubbio: a circa 40 km da Foligno si trova Gubbio, un altro borgo medievale molto suggestivo, situato tra le colline dell'Umbria. Qui è possibile ammirare il Palazzo dei Consoli, la Cattedrale di San Mariano e il Duomo di Gubbio. Inoltre la città è famosa per i Ceri di Gubbio, un'importante rivendicazione storica;
  • Trevi: situata a circa 15 km da Foligno, Trevi è una città che si affaccia sulla valle del fiume Clitunno, conosciuta per la sua produzione di olio d'oliva. Qui è possibile visitare il Palazzo Comunale, la Chiesa di Sant'Emiliano e numerose cantine di olio. Inoltre la città è famosa per il Palio dei terzieri, un'importante rivendicazione storica;
  • Bevagna: a circa 10 km da Foligno si trova Bevagna, un borgo medievale situato nella Valle Umbra, noto per le sue chiese e le sue piazze antiche. Qui è possibile visitare la Chiesa di San Michele Arcangelo, il Museo Civico e il Teatro Torti. Inoltre la città è famosa per la festa delle Gaite, un'importante rivendicazione storica;
  • Spoleto: a circa 30 km da Foligno, una città ricca di storia e di arte, nota per il suo Festival dei Due Mondi. Qui è possibile visitare il Duomo, il Castello e numerosi altri monumenti;
  • Norcia: situata a circa 50 km da Foligno, Norcia è una città che si trova ai piedi dei Monti Sibillini, famosa per i suoi salumi e i suoi formaggi. Qui è possibile visitare la Basilica di San Benedetto, la Piazza San Benedetto e il Museo Civico;

Quando è meglio visitare Foligno?

Foligno è una destinazione perfetta per visitare in qualsiasi momento dell'anno. In primavera e in estate, la città è animata da numerosi eventi culturali, come la Giostra della Quintana, a Giugno e Settembre, e il Festival dei Primi d’Italia.

In autunno, invece, si possono gustare i pregiati vini locali e partecipare alle numerose sagre del territorio. In inverno, infine, la città si illumina di luci e addobbi natalizi, creando un'atmosfera magica e suggestiva.

Vedi anche:

publisher