Dove vuoi andare? cerca per città o regione

Camere a Montefalco

1/1
Alloggi e camere a Montefalco

Scopri in questa sezione camere, case e appartamenti privati a Montefalco e dintorni, disponibili presso case vacanza, affittacamere, bed and breakfast, per il tuo soggiorno a Montefalco.

Montefalco è un bellissimo borgo medievale, che si trova in cima sui colli del Sagrantino, a pochi km da Foligno e Bevagna. Questo incantevole borgo, noto per la sua produzione di vini pregiati e la sua cultura, è un'ottima meta per trascorrere una vacanza all'insegna del relax e della scoperta della bellezza umbra.

L'offerta di alloggi a Montefalco è ampia e varia, con molte opzioni di affittacamere, B&B, e appartamenti che assicurano comodità e ospitalità durante il soggiorno.

Dove si trova Montefalco?

Montefalco si trova a pochi km dalla città di Foligno e della cittadina di Bevagna, in cima a una collina a circa 472 metri s.l.m. e domina le colline e valli circostanti, che sono ricoperte di viti e oliveti. Grazie alla sua posizione elevata, Montefalco offre una vista panoramica spettacolare sulle campagne circostanti e sui paesaggi dell'Umbria. Inoltre, Montefalco è situata in una posizione strategica per visitare altre importanti città dell'Umbria, come Perugia, Assisi, Spoleto.

Cosa vedere a Montefalco?

Montefalco offre numerose attrazioni turistiche che vanno dalla cultura, storia, alla gastronomia.

Ecco una lista di luoghi da visitare a Montefalco, per non perdersi le principali attrazioni turistiche del borgo medievale:

  • Piazza del Comune: la piazza principale di Montefalco, situata nel cuore del borgo, circondata da edifici storici e monumenti;
  • Palazzo Comunale: il municipio di Montefalco, situato in Piazza del Comune, risalente al XIII secolo;
  • Chiesa di San Francesco: situata nella parte alta del borgo, la chiesa di San Francesco è uno dei principali luoghi di culto di Montefalco, con un affresco del ciclo del Beato Angelico;
  • Chiesa di Sant'Agostino: una delle chiese più importanti di Montefalco, originale del XV secolo, situata vicino alla porta principale del borgo;
  • Torre del Verziere: la torre più alta di Montefalco, situata nel centro storico, risalente al XIII secolo;
  • Museo Civico di San Francesco: un museo che documenta la storia e la cultura dell'Umbria attraverso reperti storici e artistici;
  • Cantine di Montefalco: numerose cantine dove degustare il vino Sagrantino, famoso in tutto il mondo per la sua qualità;
  • Castello di Montefalco: una struttura fortificata situata sul confine del territorio del borgo medioevale di Montefalco, risalente al XII secolo;

Questi sono solo alcuni dei luoghi da vedere a Montefalco, che rappresentano le principali attrazioni turistiche della città. Scoprire il borgo medioevale, però, significa anche passeggiare per le sue caratteristiche vie, visitare le botteghe di artigiani, assaggiare i prodotti tipici, e continuare a scoprire piccole gemme nascoste tra i vicoli e le piazzette.

Quali eventi si svolgono a Montefalco?

A Montefalco si svolgono eventi tradizionali di valore storico e culturale durante tutto l'anno; ogni mese vi sono appuntamenti e occasioni per scoprire la tipicità del territorio. Tra gli eventi più famosi a Montefalco c’è l’evento Enologica Montefalco, un appuntamento dedicato al vino, al cibo, all’arte e alla musica, organizzato dal consorzio Vini Montefalco e La Strada del Sagrantino, con degustazioni, laboratori, iniziative e cantine aperte.

Inoltre a Montefalco, ogni anno si tiene un’evento particolarmente caratteristico chiamato La Fuga del Bove, o Corsa dei Bovi, che è una rievocazione storica antica. Si tratta di una sfida su varie gare tra i quattro quartieri storici di Montefalco che sono Sant’Agostino, San Bartolomeo, San Fortunato e San Francesco, che gareggiano per l’aggiudicazione dell’ambito Falco d’oro. Le gare organizzate sono la gara dei tamburini e sbandieratori, quella della balestra e della staffetta ed infine quella più importante "la Corsa dei Bovi". Quest’ultima consiste di una corsa vera e propria tra i tori allenati dalle 4 contrade che percorrono un percorso, solo il primo arrivato vince la gara.

Dove soggiornare in appartamenti o camere a Montefalco?

Montefalco e la sua zona limitrofa, offrono numerose opzioni per quanto riguarda gli alloggi, sia all'interno del centro storico che nelle aree vicine. Gli affittacamere a Montefalco sono la scelta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza intima e accogliente, con l'opportunità di gustare una colazione fatta in casa e rilassarsi in un ambiente caratteristico che rispecchia l'atmosfera del borgo. Inoltre, ci sono molte opzioni di appartamenti da scegliere, perfetti per coppie e per le famiglie o per chi vuole un soggiorno indipendente e più ampio.

Che tipo di alloggi trovare a Montefalco e dintorni?

A Montefalco, come nella maggior parte della regione Umbria, non mancano opzioni di alloggi per tutte le esigenze e per ogni budget. Ci sono molte opzioni tra cui scegliere, tra cui affittacamere, B&B e appartamenti, tutti caratterizzati dalla calda ospitalità umbra e da una bellezza rustica e affascinante. La maggior parte degli affittacamere a Montefalco sono situati all'interno del centro storico, offrendo ai turisti l'opportunità di godere della bellezza del borgo medievale e di essere a pochi passi dai luoghi di interesse turistico. Gli appartamenti e le case vacanze, invece, sono disponibili sia all'interno del centro storico che nelle zone vicine, offrendo agli ospiti la libertà di esplorare la zona circostante.

Come raggiungere Montefalco in Umbria?

In treno:

Montefalco è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. La stazione ferroviaria più vicina è quella di Foligno, che dista solo pochi chilometri dal borgo. Dalla stazione di Foligno, è possibile prendere il bus di linea che porta direttamente a Montefalco in 15 minuti.

In auto:

Venendo da nord è possibile raggiungere Montefalco seguendo l'autostrada A1 fino all'uscita di Valdichiana/Bettolle, per poi proseguire lungo la strada statale 75 direzione Perugia Foligno, oppure venendo da sud da Roma è possibile uscire dall’autostrada A1 uscita Orte, e proseguire direzione Terni, Spoleto, Foligno.

 

Vedi altri alloggi disponibili a Foligno e dintorni:

publisher

CONTATTACI

0 adulti, 0 bambini, 0 neonati, 1 camere *
Adulti
Bambini (Da 3 a 12 anni)
Neonati (Da 0 a 3 anni)
Camere
Animali domestici
Inserisci i numeri che vedi (controllo antispam):
5095