Trova di seguito camere e appartamenti privati a Bevagna e dintorni, disponibili presso case vacanza, affittacamere, alloggi, bed and breakfast, per il tuo soggiorno a Bevagna.
Camere a Bevagna
Bevagna rappresenta una delle gemme nascoste dell'Umbria, un borgo antico che conserva ancora intatte le sue radici storiche, artistiche e culturali. La città si presenta come un insieme di viuzze, vicoli e piazze dal carattere suggestivo e autentico, capace di conquistare il cuore dei visitatori grazie alla sua bellezza e alla sua atmosfera rilassata.
Dove si trova Bevagna?
Bevagna si trova in Umbria, a 8 km da Foligno, tra le colline che circondano la città di Foligno e il fiume Topino. Questa posizione privilegiata la rende facilmente raggiungibile, pur rimanendo al riparo dal caos delle grandi città.
Cosa vedere a Bevagna?
Bevagna è un'antica città d'arte che sa stupire i suoi visitatori con gli innumerevoli tesori storici, artistici, culturali e religiosi contenuti nel suo territorio.
Ecco una lista dei luoghi e delle attrazioni imperdibili da vedere durante la visita a Bevagna:
- Piazza Silvestri - una delle piazze principali di Bevagna, circondata da edifici storici e caratteristici negozi artigianali;
- Palazzo dei Consoli - un edificio storico che ospita il Museo Civico, con una vasta collezione di opere d'arte, manufatti antichi e cimeli storici del territorio;
- Fontana monumentale, costruita nel 1896, al posto del vecchio pozzo;
- Il Teatro Torti – teatro stabile dell’Umbria, un bellissimo teatro risalente al XIX secolo, oggi utilizzato per spettacoli teatrali e concerti;
- Chiesa di San Silvestro - una delle più importanti chiese di Bevagna, famosa per i suoi affreschi medioevali e i tesori artistici che custodisce;
- Museo Civico – al piano terra di Palazzo Lebpri, il museo ospita numerosi reperti archeologici provenienti dal territorio di Bevagna;
- Il Porto fluviale Romano – risalente all’epoca romana, un porto fluviale collegato direttamente con Roma attraverso il Tevere, tramite gli affluenti Clitunno e Topino;
Questa è solo una selezione dei luoghi più interessanti e affascinanti da visitare durante la vostra vacanza a Bevagna. La città offre molte altre attrazioni e meraviglie artistiche da scoprire, tra palazzi storici, chiese, monumenti e musei, in un viaggio alla scoperta della bellezza e della storia dell'Umbria.
Quali eventi si svolgono a Bevagna?
Bevagna è un borgo vivo e attivo, che offre numerosi eventi culturali e folkloristici durante tutto l'anno. Tra gli eventi imperdibili spiccano la Festa medievale di rievocazione del Mercato delle Gaite, che si tiene in diverse edizioni, edizione primaverile ad Aprile, e l’edizione di Giugno.
La festa del Mercato delle Gaite a Bevagna rappresenta un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, cultura e tradizioni. Si tratta di una ricorrenza antica, che ebbe luogo per la prima volta nel Medioevo, che si tiene ogni anno per celebrare gli antichi riti e mestieri della città.
Durante la festa, le quattro "gaite" di Bevagna - Gaita San Giorgio, Gaita San Giovanni, Gaita San Pietro e Gaita Santa Maria - si sfidano in scontri e competizioni per aggiudicarsi il premio della migliore rappresentazione del loro quartiere. Le vie si riempono di banchi e delle botteghe dove si possono trovare vari oggetti prodotti dagli antichi mestieri, come stoffe, oggetti in cuoio, vimini, cordami, carta, ferro battuto, rame candele lavorate a mano ed ancora formaggio, pane appena sfornato e focacce.
Inoltre, durante la festa, le strade del centro storico di Bevagna si animano di bancarelle, laboratori artigianali, musicisti e ristorantini che offrono specialità tipiche dell'Umbria e del territorio. La festa del Mercato delle Gaite rappresenta una grande occasione per vivere l'atmosfera del Medioevo attraverso le tradizioni, i costumi e le arti antiche della città.
Dove soggiornare in appartamenti o camere a Bevagna?
Soggiornare in appartamenti o camere a Bevagna significa immergersi nella bellezza di una città dal fascino antico e autentico, che ancora conserva la sua originaria bellezza e autenticità. Gli alloggi presenti nel borgo sono numerosi e variegati, adatti a soddisfare le esigenze di ogni viaggiatore, dalla famiglia in cerca di relax alla coppia in cerca di romanticismo. E’ consigliabile soggiornare nel centro storico, visitabile facilmente a piedi per godere a pieno dell’atmosfera locale, oppure si trovano alloggi, come case, casali e ville nelle campagne circostanti.
Che tipo di alloggi trovare a Bevagna e dintorni?
Bevagna e dintorni offrono numerose opportunità di alloggio, tra cui appartamenti caratteristici, B&B confortevoli, case vacanza, e agriturismi di charme, tutti dotati di ogni comfort e servizio necessari per garantire un soggiorno rilassante e confortevole. Gli alloggi sono situati sia in centro città che in zone periferiche, facilmente raggiungibili in auto.
Come raggiungere Bevagna in Umbria?
In auto:
Venendo da nord è possibile raggiungere Bevagna seguendo l'autostrada A1 fino all'uscita di Valdichiana/Bettolle, per poi proseguire lungo la strada statale 75 direzione Perugia Foligno, oppure venendo da sud da Roma è possibile uscire dall’autostrada A1 uscita Orte, e proseguire direzione Terni, Spoleto, Foligno.
In Treno:
La stazione più vicina è la stazione ferroviaria di Foligno, da cui è possibile prendere un autobus diretto a Bevagna.
Vedi altri alloggi disponibili a Foligno e dintorni:
Alloggi nei dintorni di Foligno:
- Alloggi a Spello
- Alloggi a Trevi
- Alloggi a Montefalco
- Alloggi sul Monte Subasio
- Alloggi a Colfiorito
- Alloggi a Rasiglia
- Alloggi ad Assisi
- Alloggi a Spoleto
Alloggi per altre Zone o Quartieri a Foligno:
Alloggi per Servizi più richiesti:
- Alloggi con Benessere
- Alloggi con Animali Ammessi
- Alloggi con Ristorante
- Alloggi con Noleggio Biciclette
Cerca altri tipi di Alloggio:
