Data Pubblicazione: sabato 12 ottobre 2024
in News
1/1

Le Giornate FAI d'Autunno sono un evento organizzato dal Fondo Ambiente Italiano (FAI), un'associazione senza scopo di lucro che si dedica alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico dell'Italia. Durante queste giornate, che si svolgono in un fine settimana di ottobre, vengono aperti al pubblico numerosi luoghi di interesse storico, artistico e naturalistico normalmente non accessibili o poco conosciuti.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare le persone sull'importanza della conservazione del patrimonio culturale italiano, permettendo loro di scoprire angoli nascosti e tesori architettonici o naturali del Paese, spesso accompagnati da visite guidate. Tra i luoghi visitabili ci sono ville storiche, castelli, giardini, palazzi, chiese, siti archeologici e parchi naturali.

Le Giornate FAI d'Autunno sono aperte a tutti, ma viene incoraggiata una donazione volontaria che aiuta il FAI a proseguire le sue attività di tutela e conservazione del patrimonio italiano.

A Foligno sarà possibile visitare la Colleggiata di San Salvatore, che si trova nel cuore del centro storico, secondo lo storico Ludovico Iacobilli, fu costruita nel 970. La prima testimonianza certa dell'insediamento benedettino risale però al 1138, grazie a un documento di papa Innocenzo II in favore del vescovo di Foligno, Benedetto, conservato nell'Archivio delle Sei Chiavi della città. Altri riferimenti a questa chiesa si trovano in un atto del notaio Accoramboni del 1226 e in una sentenza del cardinale Capocci del 1239, in cui sono elencate le chiese soggette al vescovo di Foligno.

La facciata attuale, risalente al Trecento, presenta tre portali ogivali e tre piccoli rosoni, aggiunti nel 1889 su disegno dell'architetto Benvenuti. Sulla facciata, a destra del portale principale, un tempo si trovava un affresco raffigurante la Fuga in Egitto, poi spostato all'interno, attribuito da Filippo Todini a Bartolomeo di Tommaso. Dietro la chiesa svetta il campanile con una cuspide ottagonale, decorato con quattro bifore trilobate, in stile trecentesco come la facciata. Una delle campane presenti è stata fusa nel 1357. L'interno della chiesa, come lo vediamo oggi, è frutto di interventi realizzati tra il 1748 e il 1759 dall'architetto Pietro Loni.

Le pareti interne conservano alcuni affreschi di grande valore: "La Vergine tra i Santi" del XIII secolo e la "Fuga in Egitto" di Bartolomeo di Tommaso, originariamente collocata vicino al portale principale. In fondo alla navata destra si trova una tela raffigurante San Francesco di Paola, realizzata intorno al 1744 da Francesco Appiani. Sempre nella navata destra troviamo una "Pietà" di Luca Mancini, mentre nella navata sinistra è conservato un Crocifisso ligneo trecentesco. Sul lato destro dell'altare si può ammirare la "Madonna con il Bambino e San Stanislao Kostka", opera del pittore siciliano Gaetano Sortini, realizzata nel 1756.

Cosa scoprirete durante le Giornate FAI?

Le visite saranno condotte dagli apprendisti ciceroni, studenti della Scuola Media Statale Gentile da Foligno, che accompagneranno i visitatori alla scoperta della storia e degli affreschi di questa splendida chiesa, solitamente non accessibile al pubblico.

In caso di grande affluenza, l'accesso al luogo potrebbe non essere garantito.

Orario

Sabato: 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

Domenica: 10:00 - 12:30 / 15:00 - 18:00 (ultimo ingresso 17:30)

 

publisher