Data Pubblicazione: sabato 12 ottobre 2024
in News
1/1

La Rocciata di Foligno è un dolce che profuma di autunno e tradizione. Si tratta di una sorta di strudel che unisce mele, noci, uvetta, pinoli e spezie come cannella e chiodi di garofano, avvolti in una sfoglia sottile e croccante. Viene arrotolato su sé stesso, creando una forma simile a una spirale. La Rocciata è un dolce che racchiude tutti i sapori dell’autunno: mele, noci, uvetta, pinoli e spezie avvolti in una croccante sfoglia sottile. La ricetta è profondamente legata alla storia e alla cultura contadina dell’Umbria, e ogni famiglia custodisce la propria versione, tramandata da generazioni. Il concorso è un’occasione perfetta per riscoprire queste varianti uniche, mettendo a confronto tradizione e innovazione. Questo dolce ha origini antiche, legate alla cucina contadina, e ogni famiglia ha la sua versione, spesso tramandata di generazione in generazione. Il sapore intenso e speziato della Rocciata la rende un simbolo della tradizione dolciaria dell’Umbria, soprattutto nella zona di Foligno, dove è protagonista di sagre ed eventi dedicati.

Il prossimo 25 ottobre, Vescia di Foligno sarà invasa ancora una volta dall'inconfondibile profumo della Rocciata, il dolce tipico umbro, in occasione della terza edizione del concorso per la “Migliore Rocciata”. L’evento si terrà al Ristorante Fichetto e promette di attirare tantissimi appassionati e curiosi, diventando un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina locale.

La gara per la “Rocciata più buona” è ormai un appuntamento fisso per Vescia e non solo. Ogni anno attira residenti, turisti e concorrenti da tutta l’Umbria. Giunta alla sua terza edizione, questa manifestazione è cresciuta ed è diventata sempre più ricca di novità e sorprese per chi partecipa e chi assiste. L'obiettivo del concorso è chiaro: valorizzare la tradizione dolciaria umbra e dare risalto a un prodotto autentico del territorio folignate, mettendo in dialogo la cucina casalinga e quella più professionale.  

Uno degli aspetti più apprezzati del concorso è la sua inclusività. Chiunque può partecipare: sia gli appassionati di cucina che vogliono cimentarsi con la loro versione casalinga della Rocciata, sia i professionisti come pasticcerie, gastronomie e forni. Questo mix di partecipanti arricchisce l’evento, permettendo di confrontare la tradizione familiare con tecniche più moderne e professionali. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti coloro che vogliono mettersi in gioco, rendendo l'evento una vera festa del gusto e della condivisione.

Le novità dell’edizione 2024

Quest'anno ci sono diverse novità che renderanno la gara ancora più emozionante. La giuria sarà presieduta dalla Chef Piera Speranzini, un volto noto della cucina locale, che selezionerà i giurati e avrà il compito di risolvere eventuali parità di voti. Accanto a lei ci sarà uno special guest: lo Chef Marco Silvestri. Di origini romane ma con radici umbre, Silvestri ha studiato sotto la guida dello Chef Antonio Cannavacciuolo ed è famoso per le sue reinterpretazioni creative della cucina tradizionale. 

publisher