Camminata tra gli Olivi a Foligno nel mese di Ottobre
Data Pubblicazione: sabato 12 ottobre 2024
in NewsLa Giornata Nazionale "Camminata tra gli Olivi è un evento annuale organizzato dall'Associazione Nazionale Città dell’Olio, con lo scopo di valorizzare il patrimonio olivicolo italiano e promuovere il turismo nei territori che producono olio extravergine d'oliva. Durante questa giornata, che si tiene generalmente a fine ottobre, vengono organizzate passeggiate guidate tra uliveti e paesaggi suggestivi in diverse località italiane, tutte facenti parte della rete delle Città dell’Olio.
L'evento permette ai partecipanti di scoprire i territori dove viene prodotto l'olio extravergine, entrando in contatto con la storia, la cultura e le tradizioni locali legate alla coltivazione degli ulivi. Oltre alle camminate, sono spesso previste visite a frantoi, degustazioni di olio, incontri con i produttori e laboratori didattici per grandi e piccoli.
La Camminata tra gli Olivi è pensata per un pubblico di tutte le età, offrendo un'esperienza a stretto contatto con la natura e con la cultura rurale, in un'atmosfera rilassante e conviviale. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare le persone sull'importanza della produzione di olio di qualità e far conoscere le meraviglie paesaggistiche e gastronomiche dei territori coinvolti.
Trekking, escursioni in bici o a cavallo, degustazioni di olio EVO e prodotti locali, visite ai frantoi, mini-tour del territorio e attività per tutte le età. Questo è ciò che ti aspetta alla Giornata Nazionale "Camminata tra gli Olivi"!
Quest'anno saranno ben 135 le Città dell'Olio che parteciperanno all'evento, organizzando passeggiate all'aperto tra gli uliveti, visite a frantoi e olivi secolari, degustazioni di olio extravergine e persino corsi di assaggio. È un'occasione perfetta per scoprire quanto è buono il nostro olio e quanto sono belli i nostri paesaggi!
A Sant'Eraclio di Foligno verrà organizzata una passeggiata che si sviluppa in due anelli, con diversi livelli di difficoltà per permettere a tutti di partecipare. Il punto di partenza sarà la piazza di Sant’Eraclio, e il percorso prevede tappe a Santo Stefano dei Piccioni e Cancellara, dove si potrà visitare il frantoio "Olio Mio" di Franquillo Tommaso, il più piccolo dell’Umbria. Da qui, il gruppo si dividerà in due percorsi:
- Percorso 1, che farà tappa a Roviglieto per una piccola degustazione di prodotti tipici locali;
- Percorso 2, che si fermerà a Colle Scandolaro per visitare il Mulino Petesse.
Al termine della camminata, entrambi i gruppi faranno una visita guidata al Castello di Sant'Eraclio, un bellissimo castello di pianura completato nel 1430 su richiesta di Nallo Trinci, signore di Foligno. Ci sarà anche una sosta alla Fonte delle Tre Cannelle, costruita nel 1535 per abbellire il castello, su ordine di papa Paolo III.
Dopo la camminata, ci sarà un momento conviviale nel parco della Comunanza Agraria di Sant'Eraclio, dove si potranno degustare oli prodotti dai frantoi locali. Le guide della Valle Umbra Trekking accompagneranno i partecipanti lungo i percorsi, assicurando a tutti una giornata speciale a contatto con la natura e le tradizioni umbre. Il pranzo al Parco Soli Marchionni sarà gestito dalla Comunanza Agraria di Sant'Eraclio, per concludere la giornata in bellezza!
Il caso di maltempo la camminata verrà rimandata ad altra data.
Programma
ore 8:00 ritrovo
ore 8:20 partenza
ore 12:30 Visita guidata al Castello dei Trinci
ore 13:00 ritrovo al parco Soli Marchionni della Comunanza Agraria di Sant’Eraclio.
